Non solo la manutenzione, anche la pulizia dei pannelli solari è fondamentale per assicurare un funzionamento corretto e duraturo dell’impianto.

Pensiamo alle polveri, lo smog, lo sporco degli uccelli e degli alberi, i fumi e i pollini: si tratta di agenti atmosferici inquinanti che si depositano sui pannelli fotovoltaici e solari e riducono l’assorbimento dei raggi solari.

Una corretta pulizia dei pannelli solari è perciò indispensabile per garantire un ottimale assorbimento delle radiazioni solari e, di conseguenza, una trasformazione corretta in energia elettrica.

Inoltre, sapevi che una pulizia periodica e programmata degli impianti a pannelli fotovoltaici e solari potrebbe aumentare la loro resa, portando a un aumento della produzione di energia elettrica?

Tuttavia, la pulizia di un pannello solare e fotovoltaico è un’attività delicata da compiere e richiede l’utilizzo di attrezzature che non lo danneggino in alcun modo. Vediamo allora quando e come pulire i pannelli solari nel migliore dei modi!

Quando pulire i pannelli solari termici

Generalmente si consiglia una pulizia dell’impianto almeno 1 volta ogni 12 mesi, tuttavia esistono delle situazioni in cui lavare i pannelli solari termici diventa indispensabile, per esempio quando:

  • si accumulano foglie, cortecce e resina;
  • l’impianto fotovoltaico diviene il luogo d’incontro di uccelli, pipistrelli e altri pennuti;
  • l’impianto è installato su un porto, in prossimità del mare oppure in città.

Come pulire i pannelli solari termici in base alla tipologia

Il pannello fotovoltaico o solare si sciacqua e si pulisce con i fenomeni atmosferici come la pioggia e la neve, ma non sempre è sufficiente per una pulizia completa.

Pertanto, per lavare e pulire delicatamente i pannelli fotovoltaici, occorre utilizzare dell’acqua demineralizzata e pura al 100%: non bisogna mai usare detergenti chimici aggressivi, soprattutto quelli che si usano in ambito domestico. Tale detergente dev’essere al contempo delicato e antistatico, in grado di formare sul pannello una sorta di pellicola protettiva.

Per pulire il pannello si possono usare delle spazzole apposite oppure le cosiddette aste o lance telescopiche, indispensabili per raggiungere i pannelli più distanti.

Esistono, inoltre, degli appositi kit per il lavaggio, facili da trovare in commercio mentre per gli impianti di medie e grandi dimensioni esiste un innovativo robot che si occupa della pulizia dei pannelli.

Come pulire i pannelli solari termici: consigli

È fondamentale non lasciare alcun alone dopo la pulizia, in quanto potrebbero limitare l’assorbimento delle radiazioni solari.

Ricordiamo di evitare assolutamente l’utilizzo di detergenti domestici e di diluenti a base di sostanze aggressive per lavare i pannelli perché creerebbero dei gravissimi danni alla superficie del pannello fotovoltaico o solare.

Affidati a noi di Biocalor per l’installazione e la manutenzione del tuo impianto solare in Sardegna, il preventivo è gratuito!

Written by Biocalor