
Conosciuto anche come braciere o bruciatore, abbiamo visto come il crogiolo sia una componente fondamentale delle stufe a pellet.
Più precisamentre, il crogiolo è quella parte di stufa dove i pellet vengono bruciati per produrre calore, ovvero dove avviene la combustione.
Come tutti i componenti di una stufa, però, anche il crogiolo può essere soggetto ad usura.
Tra i diversi pezzi, infatti, il bruciatore è quello più esposto alle sollecitazioni termiche di una stufa.
Per una massima durata nel tempo del braciere, un corretto utilizzo della stufa a pellet e la sua pulzia e manutenzione sono la soluzione ideale. Vediamo allora come pulire il crogiolo della stufa a pellet!
Malfunzionamneto e rottura crogiolo stufa a pellet
Generalmente, tra le cause più frequenti di rottura di un bruciatore interno di una stufa a pellet ci sono i surriscaldamenti dovuti all’utilizzo di un combustibile non appropriato e/o non certificato ma anche una scorretta manutenzione ordinaria e straordinaria.
Perché si intasa il crogiolo?
Intasare il crogiolo è davvero facile: anche un’errata regolazione della stufa, infatti, può essere facile causa di questo problema. Tra le diverse cause infatti troviamo:
- pellet di scarsa qualità – pellet di bassa qualità possono contenere impurità o residui di legno non combusto che possono ostruire i fori di aspirazione dell’aria;
- difetti meccanici: una bassa pressione dell’aria, una guarnizione usurata o un sensore difettoso possono portare a problemi di combustione anomala;
- crogiolo sporco – il bruciatore può accumulare depositi di ceneri e residui di pellet, che possono ostruire i fori di aspirazione dell’aria e impattare sulla corretta combustione dei pellet;
- mancata manutenzione periodica – una manutenzione periodica dell’apparecchio da parte di un tecnico specializzato, in particolare durante i mesi di passaggio da una stagione all’altra eviterà che il braciere si intasi facilmente.
Pertanto, per prevenire il blocco del crogiolo e ulteriori malfunzionamenti, è importante mantenere il crogiolo pulito: vediamo come fare!
Quando pulire il crogiolo della stufa a pellet
La pulizia del crogiolo andrebbe effettuata almeno una volta a settimana, per evitare di appesantire il processo di combustione della stufa e preservare così il risparmio energetico che la stufa a pellet vi offre.
La rimozione della cenere depositata all’interno del focolare, invece, andrebbe effettuata ogni giorno o dopo ogni utilizzo.
Come pulire il crogiolo della stufa a pellet
Per pulire il crogiolo la stufa deve essere completamente spenta e raffreddata.
Per una corretta pulizia interna dell’apparecchio, dovrete aprire la porticina del focolare e pulire il crogiolo con un panno asciutto.
Il bruciatore autopulente
Sapevi che esiste il braciere autopulente? Parliamo di una tecnologia innovativa che, in modo completamente automatico, rileva le condizioni di pulizia della stufa e, se necessario, spegne la fiamma, svolge le operazioni di pulizia e svuotamento delle ceneri per poi riaccendere la fiamma.
Leave a Comment