
Innanzitutto, per verificare attentamente quale sia il problema della coclea e come sbloccare i suoi componenti, è essenziale capire come funziona una stufa a pellet,
I passaggi che ogni giorno vengono svolti all’interno della stufa a pellet per permetterci di stare al caldo iniziando dal serbatoio, il recipiente in cui carichiamo il pellet.
Il serbatoio presenta una fessura alla base, dalla quale viene estratto il pellet da destinare alla combustione.
È qui che si mette in gioco il sistema di carico pellet, cioè il sistema che ha il compito di prelevare il pellet e trasportarlo fino alla camera di combustione, composto da due elementi importanti: la coclea e il motoriduttore.
Cos’è e come funziona la coclea?
La coclea, a cui è accoppiato un motoriduttore che ha il compito di darle un movimento rotativo, preleva il pellet dal basso del serbatoio e lo trasporta verso la parte alta della stufa, dove lo lascerà cadere all’interno di uno scivolo che lo accompagnerà all’interno del bruciatore.
Più precisamente, il compito della coclea è quello di spostare il pellet dal serbatoio alla camera di combustione.
Blocco coclea stufa a pellet: quali sono le cause?
Tuttavia, uno dei guasti più comuni nelle stufe a pellet è proprio il blocco della coclea. Inevitabilmente, il suo cattivo funzionamento comporterà conseguenze come lo spegnimento della stufa, abbassamento della temperatura oppure problemi dell’espulsione dei fumi.
Le cause di questo blocco possono essere diverse:
- pellet troppo lungo o umido;
- presenza di segatura;
- corpi estranei nel serbatoio;
- vuoti d’aria nel serbatoio;
- guasto del motoriduttore.
Qualunque sia il problema, sarà necessario intervenire subito, verificando che il funzionamento sia corretto per poi chiamare un tecnico autorizzato.
Pellet troppo lungo o umido
Innanzitutto, controlla sul libretto di istruzioni della tua stufa a pellet quale sia la lunghezza adatta al tuo prodotto e, se necessario, attendi che la stufa si raffreddi, svuota il serbatoio ed il canale di carico e infine sostituisci il pellet. Questa piccola modifica potrebbe risolvere ogni tuo problema!
Allo stesso modo, se il pellet è umido tende a compattarsi e impedire il movimento della coclea. In questo caso, sempre a stufa fredda e scollegata dalla corrente elettrica, si può provare a liberare il canale di caduta del pellet.
Presenza di segatura
Il blocco causato dalla segatura dipende dall’uso di pellet di bassa qualità che tenderà a sbriciolarsi, depositandosi poi sul fondo del serbatoio e vicino alla coclea, impedendo così la sua rotazione o la raccolta del pellet;
Anche in questo caso, occorre svuotare il serbatoio ed aspirare la segatura accumulata, per poi sostituire il pellet con uno di migliore qualità.
Per questo noi di Biocalor abbiamo selezionato per te solo pellet di qualità. Scopri quante tipologie di pellet esistono e qual è la migliore.
Corpi estranei o vuoto d’aria nel serbatoio
La formazione di un arco o un vuoto d’aria all’interno oppure corpi estranei nel serbatoio del pellet come viti, chiodi o nastro adesivo caduti accidentalmente assieme al combustibile possono compromettere per sempre il funzionamento della stufa a pellet.
Nel caso del vuoto d’aria, basterà mescolare il pellet nel serbatoio magari con l’aiuto di un bastone. Nel caso della presenza di corpi estranei, bisognerà invece svuotare il serbatoio e cercare di aspirarli o rimuoverli, sempre a stufa fredda e scollegata dalla corrente elettrica.
Guasto o usura del motoriduttore
Una delle cause del malfunzionamento della stufa potrebbe essere legata a un guasto o all’usura del motoriduttore. Queste cause necessitano di un intervento più approfondito che deve essere effettuato da un tecnico specializzato.
La sostituzione di questi pezzi richiede, infatti, una competenza tecnica specifica ed è quindi altamente sconsigliato occuparsi da soli di queste operazioni.
Come intervenire per sbloccare la coclea
Ora che conosci i motivi principali del malfunzionamento, non ti resta che verificare il suo funzionamento e agire di conseguenza: affidati al nostro approfondimento su Come intervenire per sbloccare la coclea.
Leave a Comment