Il prezzo del pellet è ormai raddoppiato: ad oggi un sacco può costare, infatti, intorno ai 10 euro.

La ricerca di soluzioni per risparmiare sul combustibile che alimenta stufe e caldaie, porta a cercare altre fonti più economiche: talvolta si prova con pellet di minore qualità, altre con combustibili alternativi come il cippato.

Tuttavia, è molto importante sapere quali biomasse si possono utilizzare nella propria stufa a pellet per evitare di compromettere la resa dell’impianto e creare costosi danni.

In particolare l’attenzione di più persone si rivolge verso il nocciolino, da sempre utilizzato con ottime prestazioni in stufe e caldaie policombustibili.

Vediamo insieme cos’è e se è possibile trasformare una stufa a pellet in nocciolino!

Cos’è il nocciolino?

Il nocciolino è una biomassa completamente naturale che viene ottenuta dalla frantumazione dei noccioli delle olive, dopo che è stato estratto l’olio. Parliamo di una pratica econoligica che dà vita a un’ottima alternativa al pellet grazie al suo elevato potere calorifico.

Il risparmio è dovuto al minore impatto dell’IVA, al miglior potere calorifico e al minore prezzo del prodotto.

Tuttavia, i residui fissi sono superiori al pellet per questo è necessario utilizzare periodicamente un prodotto per pulire le tubature.

È possibile utilizzare il nocciolino in tutte le stufe e caldaie?

Generalmente, si può utilizzare il nocciolino nelle stufe e caldaie policombustibili, ma per tutti gli altri impianti sono necessarie delle modifiche.

È possibile, infatti, adattare la propria stufa per fare in modo che possa bruciare anche il nocciolino oppure sostituire il proprio dispositivo di riscaldamento con una caldaia a biomassa, già progettata di fabbrica per l’utilizzo del nocciolino.

Ti ricordiamo che una volta fatta la scelta della nuova stufa, è possibile richiedere l’incentivo per la sostituzione della stufa a pellet!

Come trasformare la stufa a pellet in nocciolino

Innanzitutto, vogliamo far presente che le modifiche per trasformare una stufa a pellet in una stufa a nocciolino faranno cadere la garanzia di fabbrica e, pertanto, sconsigliamo di effettuarle se l’impianto sarà fuori dal periodo di garanzia.

Inoltre, anche se sembrano semplici, consigliamo di far effettuare le modifiche a un tecnico specializzato, in quanto possono comportare diversi rischi e pericoli.

Written by Biocalor