Dicembre 7, 2022 Biomasse Nessun commento

Come abbiamo visto nel nostro articolo Perché il prezzo del pellet è aumentato?, a partire dal 2022 il prezzo di questa risorsa è raddoppiato.

Ad oggi un sacco può costare addirittura dai 10 euro ai 12 euro circa, a fronte dei 4/5 euro dello scorso anno. E potrebbe aumentare ancora!

Alcune stufe a pellet sono realizzate però per gestire e utilizzare, oltre al pellet, anche il cippato: un combustibile alternativo, sicuro, efficiente, pulito e molto più economico.

Scopriamo quanto costa il cippato e perché il suo prezzo è inferiore rispetto al pellet, partendo dalle sue caratteristiche.

Cosa è il cippato?

Il cippato è una materia naturale, appartenente alle biomasse e reperibile facilmente dagli scarti del legno. Come il pellet è una fonte di energia pulita, cioè consente di limitare l’impatto ambientale grazie alle ridotte emissioni inquinanti di anidride carbonica (CO2), principale causa dell’effetto serra.

Tuttavia, a differenza del pellet che deriva soprattutto da lavorazioni industriali, il processo di realizzazione del cippato deriva spesso da pratiche agricole o forestali piuttosto semplici.

Se vuoi saperne di più, puoi leggere il nostro approffondimento sulla differenza tra pellet e cippato.

Nonostante sia adatto per il riscaldamento domestico, il cippato risulta più efficiente negli impianti a caricamento automatico e nei sistemi di riscaldamento a elevata potenza.

Quanto costa il cippato?

Ciò che incide sul prezzo del cippato sono:

  •  l’essenza di legno utilizzata (larice, pino o abete, pioppo, salice e faggio);
  • il grado di umidità che presenta (può essere fresco di produzione con un’umidità compresa tra il 40-50% o secco con un’umidità inferiore al 20%);
  • la distanza dal luogo di produzione.

Oggi il suo prezzo si attesta dai 4 ai 7 euro al quintale. Più precisamente, il cippato di faggio oppure quercia costano sui 7 euro al quintale mentre quello di abete rosso sui 4 euro al quintale.

Perché il cippato costa meno del pellet?

Come abbiamo già accennato, poiché si tratta di semplice legno che viene ridotto in delle piccole scaglie, il cippato non solo è facilmente reperibile ma è anche un combustibile parecchio economico.

Desideri una stufa a cippato? Richiedi l’aiuto di un professionista che ti sappia aiutare e seguire attentamente in questa decisione così importante.

Written by Biocalor