
A partire dal 2022 il prezzo del pellet è raddoppiato: ad oggi un sacco può costare addirittura intorno ai 10 euro, a fronte dei 4/5 euro dello scorso anno. E potrebbe aumentare ancora toccando cifre impensabili fino a qualche anno fa.
Si tratta di un duro colpo per almeno 2,5 milioni di famiglie che usano il pellet come fonte energetica principale.
Più precisamente, l’interruzione dell’approvvigionamento da Russia, Bielorussia e Ucraina ha creato in Europa una carenza complessiva stimata in circa 3 milioni di tonnellate di pellet.
Ma, perché il prezzo del pellet è aumentato?
Il motivo per cui il prezzo è arrivato alle stelle dipende da diversi fattori: scopriamoli insieme in questo approfondimento.
Indice dei contenuti
Aumento dei carburanti per il trasporto
Il pellet venduto in Italia proviene quasi tutto dall’estero, per questo il caro carburanti incide per circa il 50% sul costo del prodotto al dettaglio.
Aumento della domanda
In questi inverni sempre più persone hanno deciso di installarle nelle proprie abitazioni una stufa a pellet, una valida alternativa ai tradizionali sistemi di riscaldamento.
L’aumento della domanda a fronte di una scarsa offerta fa lievitare il prezzo del prodotto.
Scarsità della materia prima
Il legno scarseggia in tutta Europa, di conseguenza le scorte di pellet sono molto limitate e questo si traduce in un aumento dei prezzi.
Competizione nel settore
A tutto questo si deve aggiungere la competizione del settore industriale: le grandi centrali nord-europee per la produzione elettrica e cogenerazione, soprattutto in UK, Belgio, Danimarca e Olanda, hanno fatto richiesta di ingenti quantitativi di biomasse, al momento ancora convenienti rispetto alle fonti fossili.
Prezzo del pellet aumentato: qual è la soluzione?
Innanzitutto, il nervosismo sul mercato sembra spingere molti consumatori ad acquistare più pellet di quanto effettivamente necessario. Per questo l’ideale è acquistare solamente il pellet necessario per la prossima stagione termica, comprandolo se possibile fuori dalla stagione invernale.
Molte persone hanno comunque deciso di comprare o trasformare la stufa a pellet in una stufa a nocciolino oppure sostituirla con una caldaia a biomassa.
Leave a Comment