
Sempre più la stufa a pellet rappresenta un’ottima soluzione per riscaldare uniformemente la propria casa, grazie anche al suo particolare combustibile in grado di assicurare tutto il calore necessario.
Il fuoco acceso, che sia pure a pellet, è da sempre un simbolo fortemente legato all’immagine di casa: non molto tempo fa, prima dell’arrivo della televisione, il focolare era il fulcro della vita sociale e familiare.
Indice dei contenuti
Perché il vetro della stufa a pellet diventa subito nero?
Innanzitutto è normale che il vetro della stufa si sporchi: infatti il pellet oltre ad avere tanti vantaggi presenta anche un piccolo inconveniente, ovvero tende ad annerire il vetro della stufa a pellet.
Ma non sempre serve preoccuparsi perché la maggior parte delle volte le cause sono collegate al processo di combustione che produce fumo e fuliggine che lentamente si depositano sulla superficie interna.
Un metodo speciale per non far annerire il vetro della stufa a pellet
Sembrerà strano, ma sapevi che la cenere aiuta a non far annerire il vetro della stufa a pellet? Prima di buttare via la cenere, possiamo utilizzarla per pulire il vetro protettivo di camino e stufa.
Tutto quello che ti occorre è:
- una bacinella colma d’acqua;
- carta assorbente, giornali oppure un panno umido;
- un po’ di cenere.
Prima di pulire il vetro dovrai però assicurarti che sia freddo: la stufa dovrà infatti essere spenta da almeno 4-5 ore.
Raccogliamo quindi la cenere che si è formata durante la notte e mettiamone un po’ in un recipiente. Come abbiamo già scritto, c’è chi usa un panno umido e chi i fogli di giornale: dipende molto dalla quantità di fuliggine che si è depositata sul vetro. Nei casi di macchie più difficili è meglio utilizzare i fogli di giornale.
Prendiamo quindi il nostro panno umido oppure i fogli di giornale inumiditi con dell’acqua. Prendiamo un po’ di cenere dal recipiente. E ora freghiamo la superficie del vetro movimenti circolari, come se stessimo pulendo un qualsiasi vetro. La zona trattata va in seguito sottoposta a risciacquo e asciugata con un panno di cotone.
In alternativa, si può provare con un po’ di acqua e ammoniaca. Il trucco è più o meno lo stesso: bisogna creare un composto a base di acqua e ammoniaca e servirsi di uno spruzzino. Il vetro va pulito dall’interno e l’acqua versata direttamente sulla superficie.
Infine, è possibile trovare in commercio diversi detergenti pensati proprio per la pulizia di questa particolare zona del camino. Bisogna però stare molto attenti alla scelta perché un detersivo troppo aggressivo potrebbe causare qualche problema.
Potrebbe anche interessarti il nostro approfondimento su Come pulire il vetro della stufa a pellet.
Il vetro della stufa diventa nero velocemente: è pericoloso?
Se nonostante una corretta pulizia il vetro annerisce troppo velocemente, cioè diventa totalmente nero da oscurare la fiamma in poche ore, può essere che la combustione non avvenga in maniera corretta e che i fumi non riescano ad essere eliminati correttamente.
In questo caso, è assolutamente necessario contattare un tecnico specializzato o il centro assistenza della propria stufa per verificare eventuali malfunzionamenti.
Leave a Comment