
In molti desiderano l’efficienza energetica per la propria abitazione o attività. Per questo sempre più famiglie valutano l’installazione di un impianto solare termico per produrre acqua calda sanitaria grazie alla conversione di energia solare (energia rinnovabile!) in energia termica.
Una volta acquistato però è necessario prestare attenzione alla sua pulizia e manutenzione, per assicurare un funzionamento corretto e duraturo dell’impianto.
Vediamo allora come proteggere i pannelli solari termici per trarne profitto il più a lungo possibile.
A causa dei tanti cambiamenti climatici e al tasso di inquinamento che non fa che aumentare sempre di più, è infatti ormai necessario adottare delle misure per proteggere il proprio impianto con l’obiettivo di limitare, per quanto possibile, i danni.
Indice dei contenuti
Affidarsi a dei professionisti
Il primo elemento che bisogna valutare per proteggere il proprio impianto è quello di affidarsi a dei professionisti per trovare il sistema giusto per la tua casa nonché per la sua sistemazione.
Se le condizioni sono avverse ti consigliamo infatti di contattare un esperto che si possa occupare della manutenzione ordinaria e, soprattutto, straordinaria dell’impianto.
Un esperto ti potrà inoltre aiutare a capire se potresti usufruire di uno sconto sull’installazione, come la detrazione del 65% per i pannelli solari termici.
Affidati a degli esperti per la scelta e l’installazione del tuo impianto solare, il preventivo è gratuito!
Condizioni meteorologiche
Come già accennato, smog, pioggia, neve, grandine e fulmini possono causare dei danni più o meno gravi ai moduli dell’impianto, causando così la loro totale inoperatività.
Per quanto riguarda i fulmini, la soluzione migliore per far sì che gli impianti solari termici non subiscano danni è quella di installare delle barre di messa a terra, così da fare in modo che la scarica elettrica non interagisca direttamente con i pannelli.
Per evitare invece che la grandine causi problemi sarà necessario monitorare elettricamente i pannelli così da rilevare subito eventuali danni che potrebbero compromettere il funzionamento dell’intero impianto.
Infine esistono speciali sigillanti per proteggere i moduli dall’umido e dalla rugiada.
Coprire il pannello solare termico
Per proteggerlo dalla grandine e da altri agenti atmosferici esistono tantissime altre soluzioni, come le tende di copertura per coprire i pannelli solari termici.
Solitamente il telo è in poliestere semi espanso in pvc per esterni, di colore marrone o grigio.
Attenzione a uccelli e roditori
Contrariamente a quanto si possa pensare, i roditori rappresentano un vero e proprio problema per gli impianti. Topi e animali simili potrebbero infati rosicchiare i cavi o che si annidano tra i cablaggi del sistema.
Oltre i vari strumenti messi a disposizione dal mercato per sbarazzarsi di questi ospiti sgraditi, può essere utile affidarsi a delle misure preventive.
Assicurare l’impianto solare termico
Nonostante tutte le accortezze e le attenzioni necessarie per evitare che si vengano a configurare problematiche di qualsiasi tipo, può capitare che l’impianto subisca comunque danni di vario genere.
Laddove la manutenzione e la propria attenzione non arrivano, c’è l’assicurazione del sistema solare termico. Grazie ad un’adeguata polizza infatti sarà possibile salvaguardare i pannelli da eventuali furti o danni, potendo in questo modo beneficiare di un funzionamento del sistema a lungo termine.
Segui questi consigli per far sì che il tuo impianto solare termico sia al riparo da eventuali danni!
Leave a Comment