
Per molti il collegamento di un puffer alla caldaia rappresenta la soluzione più efficace ed economica per ottimizzare il funzionamento del proprio impianto di riscaldamento, in quanto consente di accumulare l’energia in eccesso prodotta dai generatori di calore quando sono in funzione, restituendola quando sono spenti.
Tuttavia, non sempre è indispensabile. Vediamo allora quando collegare un puffer alla caldaia a pellet.
Puffer collegato alla caldaia: quando è necessario
L’accumulatore termico permette di non sprecare energia ed è in grado di funzionare bene con caldaie alimentate con qualsiasi tipo di combustibile, ma il suo utilizzo è particolarmente prezioso con le caldaie a biomassa, una tipologia di riscaldamento che brucia legna, pellet e altro.
Generalmente è indispensabile quando occorre combinare insieme il calore proveniente da diverse fonti: per esempio, da una caldaia, un impianto solare termico e una termostufa. In questo modo, si ottiene un’unica soluzione che integra più impianti.
Il funzionamento di un puffer collegato a una qualsiasi caldaia è semplice: la idrostufa provvede automaticamente al riscaldamento mentre il puffer immagazzina l’acqua calda permettendo di disporre di questa dopo ore dallo spegnimento della caldaia.
Si tratta di una scelta sicuramente vantaggiosa perché se possiedi un termostato oppure decidi improvvisamente di spegnere il riscaldamento, l’energia prodotta dalla combustione non verrà sprecata.
Una caldaia a pellet che non va in modulazione si ritrova infatti ad accendersi e spegnersi molte volte nell’arco di una giornata con inutili attese dell’innesco della fiamma, una peggiore combustione nella fase iniziale e lentezza nel fornire calore. Se però possiedi una caldaia a pellet a media potenza (ma non a bassa potenza) di tipo modulante, potrebbe non servirti il serbatoio di accumulo.
In ogni caso, quando si decide di associare il puffer a una caldaia è necessario prestare attenzione alle dimensioni: i puffer possono essere infatti dai 200 fino ai 2000 litri.
Ora che conosciamo quando è necessario farlo, non ci resta scoprire come collegare il puffer a una caldaia.
Come collegare il puffer a una caldaia a pellet
Leave a Comment