
Il pannello solare termico è ormai una tecnologia collaudata, un sistema ecologico che permette di ottenere energia pulita, rinnovabile e in grado di ridurre le emissioni inquinanti di CO2.
Il funzionamento di un impianto simile è semplice: ti permette di convertire la radiazione solare in energia termica trasferendola, per esempio, verso un accumulatore termico per un uso successivo: come la produzione di acqua calda e persino riscaldamento.
L’elemento principale è costituito dai collettori solari, ovvero moduli che consentono di catturare le radiazioni solari e riscaldare l’acqua, sostituendo il classico scaldabagno con un sistema a 100% green.
Tuttavia prima di fare un investimento così importante è necessario contattare una ditta specializzata, affinché un tecnico possa realizzare un sopralluogo e capire come montare l’impianto sul tetto della propria abitazione o del condominio.
Possiamo infatti dividere in tre fasi l’installazione dei pannelli solari termici.
- Fase preliminare – esaminazione di alcuni aspetti importanti
- Fase esecutiva – scelta e applicazione pannelli sul tetto
- Fase conclusiva – la manutenzione dei sistemi fotovoltaici
Vediamo allora come fissare i pannelli solari termici sul tetto, seguendo queste tre fasi.
Indice dei contenuti
Fase preliminare per l’installazione dei pannelli solari termici
Prima di fissare i pannelli solari termici sul tetto ti consigliamo di iniziare analizzando alcune caratteristiche dell’edificio e del tuo stile di vita, così da poter approfittare al meglio dei benefici dell’energia solare e capire le modalità di installazione, dove mettere i pannelli solari e quali tipi di collettori solari sono compatibili.
In particolare, è indispensabile un corretto dimensionamento dei pannelli, considerando anche diversi fattori come il consumo medio di acqua calda sanitaria, il numero di componenti del nucleo familiare e la grandezza dell’immobile.
Scopri allora 5 cose da sapere sull’installazione dei pannelli solari termici!
Fissare i pannelli solari termici sul tetto
Dopo il sopralluogo, è possibile iniziare a fissare i pannelli solari termici sul tetto, un’operazione che andrebbe effettuata esclusivamente da idraulici e installatori esperti in questo tipo di interventi.
Bisogna inoltre tenere conto della tipologia di impianto e quindi di pannelli che è stata selezionata come la più adatta. In commercio si trovano:
- Impianti solari monoblocco a circolazione naturale – l’installazione si presenta come piuttosto semplice e un idraulico esperto potrà realizzarla senza particolari difficoltà;
- Impianti a circolazione forzata – è più articolata e richiede tempi maggiori di installazione.
Innanzitutto i tecnici cominciano con il montaggio della struttura di supporto, andando a fissare le staffe sopra le tegole del tetto. Per mettere i supporti di fissaggio bisogna forare il tetto al fine di poter agganciare i tasselli di ancoraggio. La foratura del tetto è un’operazione molto delicata che, se non fatta da un esperto, può provocare danni come infiltrazioni e umidità.
In base al tipo di tetto esistono diverse soluzioni per ancorare in modo stabile il pannello fotovoltaico: dalle semplici staffe a pezzi simili alla zavorra. Per i tetti ricoperti da tegole, si dovrà rimuovere qualche tegola che verrà rimessa al suo posto dopo l’installazione.
Successivamente è necessario applicare le guide metalliche, seguendo lo schema del progetto e rispettando il dimensionamento dei moduli.
A questo punto si possono appoggiare i pannelli sulla struttura portante, inserendo e stringendo con attenzione i perni di bloccaggio. Per garantire la massima sicurezza vengono impiegati utensili professionali che permettono di avvitare in modo preciso ogni dado.
Dopo aver montato i moduli gli installatori procedono con il collegamento dei pannelli solari termici, inserendo i tubi di connessione e tutte le condutture essenziali per l’impianto.
Al termine del fissaggio si realizzano i lavori per connettere il sistema alla rete domestica per la fornitura di acqua calda sanitaria. Ai collettori deve essere collegato anche il serbatoio che può essere fissato in cima ai pannelli oppure in un altro punto anche all’interno dell’abitazione.
Una volta finito tutto e svolto il collaudo sarà necessario programmare gli interventi di manutenzione periodica.
Manutenzione dei pannelli solari termici
I costi di manutenzione dei pannelli solari termici è molto bassa, in quanto si può fare una revisione e la pulizia dell’impianto ogni due anni, in modo da avere un impianto sempre efficiente e a prevenire i guasti eventuali dovuti al passare del tempo o a una manutenzione mancata.
Più precisamente, è necessario pulire il vetro del pannello dopo averne verificato i dispositivi e il loro stato di efficienza.
Come abbiamo visto, il fissaggio dei pannelli solari termici è un intervento delicato. Per questo bisogna rivolgersi a tecnici e ditte specializzate, in modo da scegliere i pannelli solari giusti, evitare di compromettere l’integrità del tetto e fissare in maniera perfetta i collettori solari.
Affidati a noi di Biocalor per l’installazione del tuo impianto solare termico, il preventivo è gratuito!
Leave a Comment