
Caldaie a pellet, a legna, a cippato o a biomassa sono ormai le soluzioni più ricercate per riscaldare gli ambienti della casa e, allo stesso tempo, l’acqua sanitaria.
Tuttavia, è possibile che ogni tanto si verifichi qualche comportamento anomalo legato al mancato funzionamento di una caldaia.
Per questo oggi noi di Biocalor vi aiutiamo a comprendere alcune delle cause più diffuse e cosa fare per non rimanere senza riscaldamento o acqua calda.
Indice dei contenuti
Controllare il display
Innanzitutto, la prima cosa da verificare se non hai acqua calda o se non parte il riscaldamento è il display della caldaia.
Il primo segnale di un possibile malfunzionamento potrebbe essere, infatti, la comparsa di un codice di errore sul display.
Per scoprire che cosa significa, consulta il manuale della caldaia (alcuni possono essere eliminati con un semplice reset della caldaia) oppure contatta prontamente un tecnico.
Richiedi l’aiuto di un professionista che possa trovare una soluzione mirata al tuo problema dopo un attento controllo.
Attenzione al funzionamento: estivo o invernale?
Se nel display non è presente un codice di errore ma hai notato il simbolo del sole significa che la caldaia è impostata sul funzionamento estivo, ovvero che può lavorare solo per la produzione di acqua calda sanitaria.
Pertanto se mentre è attivo il simbolo del sole provi a far partire il riscaldamento, la tua abitazione resterà al freddo.
Ciò che dovrai fare sarà togliere l’impostazione estiva per riportare la caldaia sull’impostazione invernale, in questo modo la caldaia funzionerà sia per produrre acqua calda sia per riscaldare la casa.
Con una caldaia analogica (senza display) dovrai invece ruotare la manopola e portarla sul simbolo invernale.
Impostazioni e pressione della caldaia
Se non arriva acqua calda ai rubinetti e non viene visualizzato nessun messaggio sul display, potrebbero essere state modificate alcune impostazioni della caldaia. Per esempio, la temperatura di erogazione dell’acqua calda potrebbe essere stata impostata su valori troppo bassi.
Regolare la temperatura della caldaia è molto importante perché ti permette anche di ottimizzare i consumi e, di conseguenza, di risparmiare sulla bolletta.
Allo stesso modo, se la pressione dell’acqua è troppo bassa la caldaia va in blocco ed è quindi necessario ripristinare il corretto valore: scopri come eseguire la regolazione del pressostato.
Elettricità & Acqua
Se non viene visualizzato alcun messaggio sul display, il problema potrebbe riguardare anche l’alimentazione elettrica o l’impianto idrico.
Un’interruzione di corrente potrebbe infatti aver influito anche sulle impostazioni della caldaia.
Assicurati inoltre che ci sia un corretto approvvigionamento idrico: se non arriva acqua calda, potrebbe esserci un’interruzione o un’ostruzione nel sistema di distribuzione.
Presenza di perdite e calcare
Una perdita nel sistema di riscaldamento o in quello dell’acqua calda può causare una caduta di pressione e provocare un malfunzionamento a tutto l’impianto. Può anche causare altri problemi associati all’umidità.
La caldaia non parte anche quando il suo gruppo acqua è pesantemente intaccato dal calcare che occlude raccordi idraulici oppure lo scambiatore.
Soluzioni alternative
Infine, è possibile che la caldaia non sia abbastanza potente e non riesca a fornire abbastanza energia per riscaldare e produrre acqua calda per la tua casa.
A lungo termine, questa situazione può rivelarsi parecchio svantaggiosa perché la caldaia continua a lavorare ai massimi regimi senza però farti ottenere il comfort desiderato.
La soluzione perciò è quella di passare a una caldaia più potente o, in alternativa, valutare una soluzione diversa.
Puoi infatti produrre acqua calda anche con i pannelli solari termici installati sul tetto. Si tratta comunque di una scelta conveniente e soprattutto ecologica, che ti può far rispettare il pianeta e risparmiare sulla bolletta.
Scopri tutto quello che c’è da sapere sull’installazione di un impianto solare termico e come noi di Biocalor possiamo aiutarti.
Leave a Comment