Le stufe a pellet sono un’ottima soluzione per riscaldare tutta la casa nel periodo invernale e dare un tocco di eleganza all’ambiente.

Tuttavia, è necessario occuparsi della loro pulizia e di una manutenzione costante per ottenere un funzionamento sempre efficiente e garantire in questo modo non solo una resa maggiore in termini di riscaldamento ma anche e soprattutto evitare malfunzionamenti che richiederebbero l’intervento di un tecnico specializzato.

Può succedere, infatti, che il pellet rimanga bloccato nella coclea della stufa a pellet per diversi motivi, senza scendere nel serbatoio. In questo caso è necessario intervenire subito, verificando che il funzionamento sia corretto per poi chiamare un tecnico autorizzato.

Per questo, noi di Biocalor, ti aiutiamo a capire come sbloccare la coclea della stufa a pellet.

Perché il pellet non scende nel serbatoio?

Innanzitutto, è essenziale capire come funziona una stufa a pellet, per verificare attentamente quale sia il problema e come sbloccare i suoi componenti.

Il processo di combustione prevede un’operazione preliminare che avviene nel serbatoio, correlato il sistema di carico del pellet che ha il compito di trasportarlo fino alla camera di combustione.

Tale sistema è costituito dal motoriduttore e dalla coclea, un componente che, una volta azionato dal motoriduttore, ruota su se stesso raccogliendo e dirigendo il pellet fino al cosiddetto scivolo, che lo lo veicolerà fino al braciere.

Pertanto se il pellet non scende dal serbatoio nel focolare, è probabile che ci sia qualche problema con la coclea. Ci sono diversi motivi per cui questa può bloccarsi:

  • formazione di un arco o un vuoto d’aria all’interno oppure corpi estranei nel serbatoio del pellet;
  • pellet troppo lungo o umido;
  • presenza di segatura;
  • motore della coclea danneggiato, magari per usura o per malfunzionamento.

Scopri tutte le cause nel nostro approfondimento sul Blocco della coclea della stufa a pellet.

Il suo cattivo funzionamento comporterà conseguenze come la mancanza di erogazione di energia termica, abbassamento della temperatura oppure problemi dell’espulsione dei fumi.

Come intervenire per sbloccare la coclea

Ora che conosci i motivi principali del malfunzionamento, non ti resta che verificare il suo funzionamento e agire di conseguenza.

Per prima cosa, bisogna spegnere la stufa e attendere finchè non si raffredda.

Una volta raffreddata verifica che che nel serbatoio ci sia pellet. Se è presente, è possibile smuovere il pellet all’interno del serbatoio in modo da eliminare un possibile vuoto d’aria oppure verificare la presenza di corpi estranei.

Tuttavia per verificare la presenza di viti e tanto altro può servire liberare il serbatoio dal pellet presente. Questa procedura va eseguita quando il combustibile non arriva al focolare oppure il fuoco si spegne e la stufa avverte con l’apposito allarme il malfunzionamento.

In ogni caso, è importante ripulire il braciere da ogni residuo, verificare che il pellet utilizzato sia della lunghezza suggerita sul libretto di istruzioni del prodotto e infine riavviare l’apparecchio.

Quando la coclea non trasporta il pellet e non avviene alcuna combustione, quindi nessuna erogazione di energia termica, è possibile che qualche corpo estraneo blocchi la rotazione della coclea oppure che la scheda principale sia danneggiata. In questo caso, è necessario richiedere l’intervento di un tecnico che verificherà gli elementi che non possono essere controllati da chi non possiede la giusta competenza tecnica.

Contatta i nostri tecnici professionisti. Noi di Biocalor ti aiuteremo a identificare correttamente il problema e a risolverlo.

Alcuni consigli per evitare il blocco della coclea

Infine, vogliamo consigliarti qualche atteggiamento positivo per evitare che la coclea della tua stufa a pellet si blocchi.

Ricorda che il serbatoio del pellet deve essere svuotato e ripulito ogni 20 ricariche circa perché i residui di segatura del pellet possono formare eventuali tappi nella coclea, bloccando il sistema di carico.

Allo stesso modo, quando vai a riempire il serbatoio ti consigliamo di non rovesciare direttamente il sacco del pellet perché questo verserebbe all’interno la segatura rimasta sul fondo.

Per ultimo, fai sempre attenzione alla tipologia del pellet utilizzato: nonostante si possano bruciare diverse tipologie di biomasse, scegliere pellet di qualità è la soluzione migliore per una stufa che funzioni efficacemente nel tempo.

Per questo noi di Biocalor abbiamo selezionato per te solo pellet di qualità. Scopri quante tipologie di pellet esistono e qual è la migliore.

Written by Biocalor