Le stufe a pellet sono un’alternativa ecocompatibile alle altre forme di riscaldamento che generalmente consumano molta elettricità oppure gas e hanno un impatto ambientale significativo.

Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi, potrebbero verificarsi dei rumori o delle vibrazioni soprattutto per quanto riguarda le stufe a pellet canalizzate, spesso più rumorose perché devono spingere l’aria calda lungo le tubature.

Il motivo del loro rumore è spesso legato al funzionamento interno della stufa e alle sue diverse fonti, come:

  • l’estrattore fumi – la ventola che aspira i fumi prodotti dalla combustione e li fa espellere verso la canna fumaria;
  • la ventola – che spinge l’aria calda nella stanza;
  • la ventole di canalizzazione – se parliamo di stufe canalizzate;
  • la coclea – spirale che preleva i granuli di pellet dal serbatoio.

Quando queste componenti non funzionano correttamente oppure la stufa non viene pulita a dovere il rumore creato dalle sue componenti potrebbe aumentare, diventando fastidioso.

Vediamo allora alcune soluzioni per ridurre il rumore della stufa a pellet.

Rimuovere la cenere ed eliminare i detriti

Innanzitutto, pulire la stufa è uno dei metodi più efficaci per risolvere il problema ma anche per prolungare la longevità del dispositivo, prevenendo eventuali danni e malfunzionamenti.

Ricordiamo di spegnere e scollegare la stufa a pellet dall’elettricità, lasciandola raffreddare per almeno un’ora, prima di eseguire qualsiasi intervento.

La vaschetta che contiene la cenere andrà pulita solo quando sarà piena mentre il braciere andrà privato di ogni genere di residuo ogni giorno. Per pulire entrambi possiamo semplicemente munirci di un bidone aspiracenere (meglio se portatile e concepito per tale utilizzo) o, in alternativa, di un pennello pulito.

Cerchiamo, inoltre, di pulire attentamente i fori della griglia per eliminare eventuali detriti che bloccano o limitano il flusso d’aria, provocando così diversi rumori.

Spazzoliamo anche la ventola della stufa con un piccolo pennello per consentire a queste parti di funzionare nel modo più silenzioso possibile.

Stringere i componenti

Un’altra soluzione per silenziare la stufa può essere quella di stringere le fascette di plastica che fissano il motore alla coclea perché potrebbero allentarsi nel tempo, causando rumori e vibrazioni.

È possibile stringere anche le altre viti, eventualmente allentate, utilizzando un cacciavite oppure una chiave regolabile.

Scegliere una stufa più silenziosa

Infine, potresti pensare di cambiare la stufa attuale con un modello più silenzioso per esempio optando per una stufa ventilata.

In ogni caso, se il rumore continua a essere eccessivamente fastidioso, ti consigliamo di chiedere l’aiuto di un nostro tecnico specializzato che saprà risolvere il problema.

Written by Biocalor