L’installazione di una stufa a pelletè sempre più richiesta soprattutto in questo periodo, quando arriva il freddo e si sente la necessità di riscaldare in maniera uniforme la propria abitazione.

Tuttavia, all’inizio del periodo invernale, per chi già possiede una stufa a pellet è importante valutarne il corretto funzionamento e dare inizio a una pulizia costante.

Sia al momento dell’installazione che della manutenzione, la valutazione del funzionamento del pressostato è di fondamentale importanza.

Il pressostato, infatti, è un organo di sicurezza che serve per tenere sotto controllo l’esatta evacuazione dei fumi della camera di combustione, facendo sì che lo stato di riscaldamento non vada mai oltre i limiti consentiti dall’efficienza del sistema.

Possono essere leggermente diversi tra loro, ma si riconosce da un tubicino trasparente che raggiunge la camera di aspirazione fumi.

Se la pressione dell’aria è nella norma da il via al carico del pellet e la stufa si accende; in caso contrario, se la pressione dell’aria è troppo alta oppure bassa interviene azionando lo spegnimento della stufa.

In questi casi bisogna verificare che:

  • la stufa sia stata pulita correttamente;
  • la canna fumaria sia libera;
  • la guarnizione dello sportello della stufa a pellet sia integra.

Tuttavia, se continua a intervenire, bisogna testare il funzionamento del pressostato: per farlo è importante seguire le informazioni date nel libretto di istruzioni e affidarsi alle mani esperte di un tecnico. Di conseguenza, sarà necessario regolarlo correttamente.

Valutare il funzionamento del pressostato

Se si preferisce farlo in autonomia sarà necessario procurarsi un Tester di continuità e attendere che la stufa si raffreddi completamente, scollegando successivamente il cavo dalla presa elettrica.

Una volta individuato il pressostato bisogna rimuoverlo dal suo alloggiamento, spostarlo su un tavolo e appoggiare i puntali del Tester di continuità sui contatti C (Comune) e NO (Norma Aperto).

Il display dovrebbe mostrare la cifra 1 che significa Linea Interrotta.

A questo punto, soffiando e aspirando sul tubicino pulito per far azionare il pressostato la misurazione del Tester dovrebbe diventare 0 (il pressostato funziona), in caso contrario significa che è da sostituire con un ricambio di qualità.

Se funziona, inoltre, soffiando e aspirando dovrebbe fare un piccolo click.

L’allarme pressostato continua a comparire

Generalmente se lo spegnimento è stato azionato dal pressostato sul display apparirà un messaggio simile a Depr Sic Fail (problema di depressione) seguito da un allarme sonoro.

Quando il pressostato e la stufa funzionano correttamente ma l’allarme continua bisogna verificare che il tubicino collegato sia ostruito e, successivamente, pulirlo.

Nell’eventualità in cui il problema persista potrebbe trattarsi di un malfunzionamento: affidati ai nostri esperti, sapranno aiutarti risolvendo il problema!

Written by Biocalor