Ormai la stufa a pellet rappresenta un’ottima soluzione per riscaldare uniformemente la propria casa, grazie anche al suo particolare combustibile in grado di assicurare tutto il calore necessario.

Tuttavia è molto importante effettuare una corretta pulizia e manutenzione per garantire un buon funzionamento e una totale efficienza anche sul lungo periodo.

Abbiamo già visto insieme come pulire una stufa a pellet senza correre il rischio di danneggiarla, per questo oggi ci soffermeremo maggiormente su come pulire il vetro di una stufa a pellet al meglio.

I benefici della pulizia delle parti esterne della stufa a pellet

Un’adeguata e ordinaria pulizia delle parti esterne della stufa a pellet risulta particolarmente importante perché non solo presenta un notevole impatto sull’igiene dell’abitazione ma influisce anche sulla longevità del sistema di riscaldamento e delle sue guarnizioni, prevenendo dei malfunzionamenti.

Una manutenzione simile può essere completamente effettuata in autonomia, ovvero senza dover ricorrere all’intervento di un tecnico specializzato.

Tuttavia alcune operazioni, come pulire il vetro di una stufa a pellet, vedremo che richiedono una particolare accuratezza.

Perché il vetro della stufa a pellet diventa subito nero?

Innanzitutto è normale che il vetro della stufa si sporchi: infatti il pellet oltre ad avere tanti vantaggi presenta anche un piccolo inconveniente, ovvero tende ad annerire il vetro della stufa a pellet.

Ma non bisogna preoccuparsi perché tutte le cause sono collegate al processo di combustione che produce fumo e fuliggine che lentamente si depositano sulla superficie interna.

Ora che sai perché il tuo vetro si annerisce, vediamo insieme come pulirlo al meglio.

Come pulire al meglio il vetro della stufa a pellet

Per pulire il vetro della stufa a pellet è necessario procurarsi un panno in microfibra abbinato a prodotti specifici e professionali in grado di garantire la sua integrità, lucidità e trasparenza.

Prima di pulirlo però dovrai assicurarti che sia freddo: la stufa dovrà infatti essere spenta da almeno 4-5 ore.

Inizia a pulire la parte interna da tutta la fuliggine con un panno imbevuto in acqua.

Successivamente potrai utilizzare i prodotti necessari per la rimozione dei residui che si annidano principalmente tra la parte metallica e il vetro stesso.

Infine utilizza dei prodotti sbiancanti in grado di eliminare aloni e macchie: in genere è sufficiente spruzzare il prodotto, lasciare agire qualche secondo (o qualche minuto in caso di incrostazioni resistenti) e passare il panno asciutto.

Per questa operazione ti consigliamo di utilizzare prodotti naturali che rimuovono efficacemente tutti i residui perché i detergenti particolarmente aggressivi, nonostante diano un risultato eccezionale, possono con il tempo deteriorare la guarnizione della porta della stufa.

Presta perciò attenzione ai prodotti che utilizzi, perché una guarnizione danneggiata permette un’entrata d’aria maggiore nel focolare e, di conseguenza, un maggior consumo da parte della stufa.

Generalmente, invece, le parti esterne della stufa a pellet si possono pulire con un panno asciutto e morbido evitando l’utilizzo di detergenti aggressivi o abrasivi che possano pregiudicare le superfici esterne, lucide e laccate.

Per non rischiare di compromettere il funzionamento della stufa, affidati a un professionista che saprà consigliarti un detergente specifico non aggressivo in base alla tipologia del tuo sistema.

Consigli utili per la manutenzione del vetro della stufa a pellet

Come vedi, la pulizia del vetro di una stufa a pellet non è così complicata ma puoi adottare alcuni accorgimenti per far sì che il vetro resti pulito più a lungo come scegliere combustibili di qualità e stufe a pellet di ultima generazione.

Scegliere attentamente la tipologia del pellet significa comprare un combustibile di qualità che produce meno residui di cenere.

Inoltre, puoi scegliere modelli di ultima generazione che dispongono di un vetro ceramico ventilato all’interno del focolare che impedisce a fumo e fuliggine di depositarsi, mantenendolo pulito più a lungo.

Se decidi di sostituire la tua stufa a pellet puoi usufruire di numerose detrazioni fiscali, rimborsi oppure di uno sconto immediato in fattura: contatta i nostri professionisti oppure vieni a trovarci per saperne di pi?.

Cosa fare se il vetro continua ad annerirsi

Se facendo tutti questi passaggi di pulitura il vetro rimane ancora nero, ti consigliamo di effettuare delle verifiche, per capire se la stufa a pellet sta funzionando correttamente, come:

  • controllare le guarnizioni del vetro: lo spiffero d’aria che corre lungo il vetro può essere ostruito dalla cenere;
  • controllare il tiraggio e le prese d’aria: la combustione può non essere ossigenata a dovere, visibile dalla fiamma che non brucia bene ma è soffocata;
  • controllare la tipologia del pellet: l’utilizzo di pellet scadente, umido o di scarsa qualità può peggiorare questo fenomeno o farlo ripetere più velocemente;
  • controllare la taratura della stufa: segui il manuale di istruzioni per verificare come far funzionare al meglio il tuo prodotto.

Tuttavia se dopo una pulizia ordinaria e queste verifiche il fenomeno continua a ripetersi con velocità anormale può essere sintomo di un problema.

Qualora il problema persistesse non esitare a chiedere una nostra consulenza, abbiamo tutti i ricambi di cui hai bisogno!

Written by Biocalor