L’impiego delle stufe a pellet negli ultimi anni si è diffuso notevolmente permettendo a questa tipologia di stufe di diventare la prima soluzione in alternativa ai sistemi di riscaldamento tradizionali.

Si tratta infatti di stufe che garantiscono numerosi vantaggi e benefici .

Se perciò anche tu stai pensando di comprarla o ne hai già una e non sai dove installare e posizionare la tua stufa a pellet puoi seguire alcuni nostri suggerimenti in quanto non esiste un posto preciso dell’ambiente in cui collocarla ma puoi sceglierlo in base ad alcuni fattori importanti.

Funzionamento di una stufa a pellet

Comprendere il funzionamento di una stufa a pellet è importante perché permette di incrementare la resa calorica del pellet e di conseguenza ottimizzare il riscaldamento di tutta l’abitazione.

Il funzionamento è molto semplice in quanto grazie alla combustione del pellet  viene diffuso il calore nell’ambiente in cui è posta, spesso tramite l’impiego di soluzioni come le ventole .

Per avviare la fiamma che brucerà il combustibile è necessaria un’alimentazione elettrica: non può funzionare senza avere a disposizione una presa di corrente, fondamentale per il suo posizionamento.

Una volta avviata, la combustione avviene in modo automatico : gli altri componenti sincronizzati fra loro depositano il nuovo pellet all’interno del bruciatore – ovvero la base forata e concava nella quale il pellet brucia producendo cenere – prima che il combustibile inserito si spenga definitivamente.

Basterà utilizzare gli appositi comandi per gestirla e di conseguenza per gestire il consumo di pellet.

Ora che conosci come funziona, non ti resta che decidere dove installare e posizionare la tua stufa a pellet grazie ai nostri suggerimenti.

Innanzitutto, non esiste un posto ben definito in cui installare una stufa a pellet tuttavia ti basta verificare diversi fattori per sceglierlo.

Per installare e posizionare correttamente la stufa bisogna infatti valutare una serie di fattori come:

  • riscaldamento principale o integrativo;
  • la presenza di un’alimentazione elettrica ;
  • la presenza di un’uscita per evacuare il fumo ;
  • la presenza di un foro per la presa d’aria nella parete;
  • la presenza di un appoggio non infiammabile ;
  • la presenza di un ambiente abbastanza areato e la sua dimensione ;
  • la presenza di adeguati materiali di finitura;
  • la necessità di produrre o meno acqua calda sanitaria ;
  • la scheda tecnica della stufa a pellet.

Riscaldamento principale o integrativo

Il primo fattore da analizzare sarà sicuramente la funzionalità della stufa in quanto potrà diventare il riscaldamento principale della tua abitazione o essere un riscaldamento integrativo :

  • riscaldamento principale – la stufa dovrà essere posizionata in ambiente ampi e strategici per garantire un riscaldamento diffuso e uniforme;
  • riscaldamento integrativo – la stufa potrà servire a riscaldare solo determinati ambienti, il suo posizionamento sarà deciso di conseguenza.

Avere a disposizione un’alimentazione elettrica

Per avviare la fiamma che brucerà il combustibile e consentirà l’aspirazione dei fumi è necessario avere a disposizione una presa di corrente nelle prossimità della stufa.

Tuttavia in caso di interruzione di energia elettrica bisogna prevedere un sistema di tiraggio alimentato a batteria.

Presenza di un’uscita per evacuare il fumo e di una presa d’aria

La combustione oltre al calore produce anche fumi di scarico che vanno necessariamente eliminati mediante sistemi di tiraggio per questo è importante un’uscita per evacuare il fumo come la canna fumaria di un vecchio camino.

Tuttavia anche i modelli che non hanno bisogno di una canna fumaria dovranno essere collegati a un tubo di scarico.

È necessaria inoltre una presa d’aria: il bocchettone deve risultare accessibile dall’esterno tuttavia deve anche essere chiuso in modo da evitare l’ingresso di corpi estranei, fogliame o animali.

Presenza di un appoggio non infiammabile

Per collocare una stufa a pellet bisogna tenere presente il fattore calore e, dunque, un appoggio non infiammabile.

Le stufe a pellet infatti producono una quantità di calore molto elevata perciò è importante mantenerle lontano da materiali facilmente infiammabili come legno, plastica e stoffa.

Bisogna fare attenzione anche all’appoggio della stufa a pellet: consigliamo di installarla in una stanza con il pavimento in cemento o mattoni rispetto al pavimento ricoperto con il parquet.

Presenza di un ambiente abbastanza areato e la sua dimensione

È necessario avere un ambiente areato in quanto la combustione necessita di molto ossigeno.

Una stufa a pellet può inoltre essere collocata in qualsiasi tipologia di ambiente in quanto è in grado di sprigionare un enorme quantità di calore, riscaldando tutta l’aria presente in tutta la stanza.

Perciò può essere collocata sia in locali molto piccoli che in locali ampi tuttavia mostrerà la propria potenza ed efficienza soprattutto in ampi saloni oppure in locali pubblici come ristoranti.

Presenza di adeguati materiali di finitura

Adeguati materiali di finitura sono in grado di garantire un buon isolamento termico.

Inoltre insieme ai colori, le forme e le dimensioni i materiali di finitura costituiscono le peculiarità di ogni stufa.

Necessità di produrre acqua sanitaria

Avere una termostufa a pellet significa poter godere dell’acqua calda sanitaria e dell’impianto di riscaldamento domestico con un notevole risparmio e giovamento per l’ambiente.

Una normalissima stufa a pellet si può trasformare in una idrostufa implementando l’impianto con i tubi per il passaggio dell’acqua e altri accorgimenti tecnici tuttavia se non si è pratici del mestiere vi consigliamo di sostituirla direttamente con una termostufa da collegare all’impianto di riscaldamento.

Per posizionarla correttamente si dovranno inoltre valutare ulteriori accorgimenti come il suo collegamento al collettore per distribuire il fluido in tutti i radiatori.

Un ultimo suggerimento è quello di fare attenzione al contenuto della scheda tecnica della propria stufa a pellet. Dopo aver valutato anche questo importante fattore sarete in grado di capire dove collocare la vostra stufa.

Se ci sono ancora dei dubbi puoi consultare i nostri esperti per scegliere la stufa a pellet più adatta al tuo ambiente e per decidere dove installarla e posizionarla.

Written by Biocalor