
Tra le domande più frequenti che si pone chi sta prendendo in considerazione l’acquisto di una stufa a pellet compare classicamente è quanto scalda una stufa a pellet?. Nasce inevitabilmente l’esigenza di comprendere se tale soluzione sia quella più idonea all’abitazione e altresì di avere una chiara prospettiva di quanta potenza espressa in kW sia necessaria al fine di scaldare una data superficie in maniera ottimale.
Tuttavia la risposta risulta meno semplice di quanto si possa pensare, questo perché sono molteplici i fattori determinanti che incidono sul potere calorifero di una stufa a pellet: primo tra tutti la struttura dell’abitazione stessa ma anche la relativa metratura e il livello di coibentazione giocano un ruolo per nulla marginale. Ecco come comprendere quanto scalda una stufa a pellet attraverso un vero e proprio calcolo matematico in grado di identificare la potenza termica necessaria a fornire la quantità di calore desiderato.
Indice dei contenuti
Stufa a pellet ambiente e calore
La potenza termica di una stufa a pellet definisce la quantità di calore che essa in grado di generare, espressa in kW. Proprio per questo motivo una stufa a pellet scelta adeguatamente in funzione della propria abitazione, riscalderà con estrema efficienza ogni tipo di ambiente, massimizzandone il comfort.
Pertanto quando è necessario selezionare il dispositivo più adatto occorre prendere in seria considerazione tale aspetto, individuando la potenza necessaria per l’ambiente in modo tale da non rischiare di acquistare inutilmente un dispositivo sottodimensionato?che inevitabilmente non sarebbe in grado di fornire la quantità di calore necessaria.
Per stabilire la potenza termica di una stufa a pellet è necessario sfruttare un preciso calcolo matematico che si basa su quelle che sono le dimensioni di una stanza, mediante l’utilizzo di un coefficiente moltiplicatore il quale indica il livello di coibentazione dell’abitazione.
Tale indice è fissato tra 30 e 40 kCal/Mc dove 30 indica un elevato isolamento mentre 40 un isolamento scarso: viene da sì che più basso sarà il coefficiente, meglio risulterà coibentata l’abitazione.
Come calcolare la potenza termica di un dispositivo a pellet
Per identificare orientativamente la potenza termica necessaria per una data abitazione, è possibile moltiplicare il volume degli ambienti che è necessario riscaldare per il coefficiente termico, il quale indica le calorie medie necessarie volte a riscaldare un metro cubo a una temperatura di circa 20-22°C.
Ipotizzando ad esempio di voler installare il dispositivo in un appartamento di recente costruzione, dotato di cappotto termico e infissi isolanti di circa 85mq, con soffitto alto 3,5m, sarà possibile utilizzare un coefficiente termico che si avvicini a 30. In questo caso sarà dunque necessario moltiplicare la metratura dell’abitazione per l’altezza del soffitto e per il coefficiente scelto ottenendo in questo modo un totale di 8.925 kCal.
Eseguito il calcolo sarà poi necessario convertire il numero delle calorie ottenute in kW, dividendo semplicemente il valore ottenuto per 862: in questo caso si otterrà una potenza pari a circa 10.35 kW. Tuttavia la potenza stufa a pellet necessaria per riscaldare l’appartamento dovrà risultare superiore di circa il 15/20% in più rispetto ai 10.35kW ottenuti. Il modello di stufa più indicato in questo caso presenterà circa 12kW come ad esempio Maia Phebo Stufe. Modelli da circa 8 kW quali ad esempio Marte Karmec One saranno invece più indicati per appartamenti di dimensioni ridotte per un massimo di 60mq indicativamente.
Rendimento stufa a pellet
La potenza termica della stufa a pellet indica la quantità di calore reso dalla stufa all’ambiente, espresso in kW. Se tuttavia è necessario valutare invece l’efficienza del dispositivo, occorre considerare il rendimento: espresso in percentuale, indica quanto calore viene generato attraverso la combustione e ceduto conseguentemente all’ambiente. Le stufe a pellet migliori presentano di norma un rendimento che si aggira intorno al 90%. Questo significa che su 100 Kg di pellet effettivamente combusto, 90 Kg vengono oggettivamente convertiti in calore. Tutto questo rappresenta pertanto un enorme vantaggio poichè un livello di calore così alto, solitamente risulta irraggiungibile anche per un caminetto aperto.
Scegliere modelli di stufe a pellet ad alto rendimento risulta particolarmente conveniente poichè consente di risparmiare notevolmente sui consumi, fruendo inoltre di molteplici detrazioni fiscali. Un motivo in più per sostituire il vecchio impianto di riscaldamento convenzionale insomma!
Ora che sai come stabilire la potenza termica di una stufa a pellet non ti resta che chiedere la consulenza di un professionista.
Leave a Comment