Installare una stufa a pellet rappresenta la scelta più indicata qualora si desideri ridurre sensibilmente i consumi migliorando l’efficienza energetica dell’abitazione, con un notevole risparmio se il tutto viene rapportato al normale utilizzo di gas metano volto al riscaldamento. L’acquisto e l’installazione di tale dispositivo prevede un investimento economico piuttosto ingente ma è altrettanto vero che tale spesa, viene ammortizzata nel tempo proprio in virtù dei consumi ridotti e del costo del combustibile stesso, più economico del metano. Ecco qual è il prezzo stufa a pellet medio, quali sono le principali tipologie e quanto incide sul costo totale, l’installazione di tale impianto di riscaldamento.

Cosa sono e come funzionano le stufe a pellet?

La stufa a pellet, che sempre più di frequente viene impiegata nel riscaldamento domestico sostituendo l’utilizzo del gas metano, è di fatto un dispositivo ad alta efficienza e piuttosto convenienti, proprio perché concepita per determinare un notevole risparmio energetico. È infatti alimentata da un combustibile ecologico, il pellet, ottenuto dagli scarti della lavorazione del legno, quali segatura e trucioli. Nasce principalmente come alternativa economica ed ecologica ai metodi di riscaldamento convenzionale.

La stufa a pellet funziona grazie alla combustione del pellet all’interno di un bruciatore e i fumi prodotti dalla combustione vengono successivamente espulsi all’esterno mediante una canna fumaria e una presa d’aria.

Ogni stufa a pellet dispone inoltre di un serbatoio nel quale viene inserito il combustibile: la sua capienza influisce pertanto sulla disponibilità di calore e di norma è ottimizzato per ridurre al minimo, durante la giornata, la necessità di ricaricarlo nuovamente. Attualmente, gran parte delle stufe a pellet disponibili in commercio presentano un display e un telecomando che consente di programmare facilmente la temperatura così come l’accensione e lo spegnimento.

Stufe, caldaie e termocamini a pellet

Tuttavia è bene tenere presente che le stufe non sono gli unici dispositivi che sfruttano il pellet come combustibile: esistono infatti anche caldaie e termocamini che si differenziano per specifiche caratteristiche. Le stufe a pellet sono volte a riscaldare facilmente sia ambienti ridotti che più grandi: possono essere ad aria, idro o canalizzate, qualora siano in grado di riscaldare anche l’acqua o di canalizzare il calore prodotto anche in altri ambienti della casa mediante l’utilizzo di un impianto apposito.

Le caldaie a pellet, a differenza delle stufe, sono in grado di dirigere il funzionamento di un intero impianto di riscaldamento e possono impiegare come combustibile solo il pellet o in alternativa un mix di pellet e legna: in questo caso assumono la denominazione di combinate o ambivalenti.

In ultimo è possibile sfruttare i termocamini a pellet, inserti collocati nel camino convenzionale e in grado di svolgere la medesima funzione di un camino a legna, offrendo tutti i vantaggi della combustione del pellet e di una tecnologia volta a garantire sicurezza e alta efficienza.

Tipologie di stufe a pellet

Le stufe a pellet si distinguono pertanto secondo tre principali tipologie.

  • Stufe a pellet ad aria – rappresentano un modello convenzionale volto a riscaldare solo l’aria presente all’interno dell’ambiente, esattamente come una tradizionale stufa a legna. Risultano utili sia nel riscaldamento di ambienti ridotti che più ampi e tra i modelli maggiormente funzionali, compaiono ad esempio Prince Plus Cadel o Nikè Phebo Stufe.
  • Stufe a pellet idro – sono in grado di riscaldare facilmente sia l’aria che l’acqua sostituendo in questo modo i classici scaldabagno elettrici o a gas.
  • Stufe a pellet canalizzate – sia ad aria che idro, non si limitano a riscaldare il singolo ambiente ma al contrario, attraverso un sistema di canalette, veicolano il calore in tutta l’abitazione con la possibilità tuttavia di differenziare gli ambienti a piacere.

Stufa a pellet prezzo

Come per ogni genere di elettrodomestico, il prezzo stufa a pellet varia in funzione del modello e delle specifiche caratteristiche. A incidere maggiormente sul prezzo di una stufa a pellet sono di norma fattori quali la tipologia, ad aria piuttosto che idro ad esempio, così come la resa in termini energetici. Non meno rilevanti le molteplici funzionalità di cui di norma è dotato ogni dispositivo, quali la possibilità di effettuarne il controllo da remoto, così come la programmabilità.

Ovviamente incidono anche il design così come il tipo di rivestimento impiegato: la ceramica decorata come la maiolica di norma sono tra i rivestimenti più costosi, mentre acciaio e pietra ollare compaiono tra i più economici. Fanno in ultimo la differenza anche la notorietà del marchio e la presenza di eventuali accessori addizionali.

Indicativamente i prezzi stufe a pellet possono variare da 400,00€ – 600,00€ per i modelli base ad aria, fino ad arrivare a 1.500,00€ – 4.000,00€ per le stufe a pellet idro. Dai 1.200,00€ – 5.000,00€ invece, se si parla di stufe a pellet canalizzate.

Quanto costa installare una stufa a pellet?

Tuttavia oltre al prezzo del modello scelto, occorre tenere in considerazione anche i costi legati all’installazione stufa a pellet, variabili in funzione della tipologia di dispositivo scelto per sostituire il proprio impianto di riscaldamento tradizionale.

In linea di massima è possibile stimare i costi legati all’installazione di una stufa a pellet ad aria da parte di un tecnico specializzato, intorno ai 100,000€ – 150,00€. Diversamente se si intende installare una stufa a pellet idro, i costi si aggirano orientativamente intorno a 1.000,00€ e i 1.500,00€, poichè l’installazione coinvolge anche l’impianto idraulico.

Cifre comprese tra i 1.000,00€ e i 2.000,00€ sono invece comunemente necessarie per l’installazione di una stufa a pellet canalizzata, che richiede molteplici interventi e opere murarie. A tali costi sarà poi necessario aggiungere ulteriori 100,00€ – 200,00 € per quel che riguarda l’eventuale messa in opera dei tubi di uscita dei fumi, qualora non sia già presente una canna fumaria.

Al fine di installare una stufa a pellet, è decisamente indispensabile rivolgersi solo a tecnici specializzati che siano in grado di assecondare tutte le normative vigenti relative alla sicurezza, agli scarichi e alle distanze imposte da opere in muratura e arredamento.

Written by Biocalor